Canali Minisiti ECM

Tumore al cervello: un codice a barre per tracciarne lo sviluppo

Oncologia Redazione DottNet | 07/08/2023 15:42

I risultati di questa indagine sperimentale, portata avanti attraverso tecniche di biologia molecolare molto avanzate, sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Cell

Il glioblastoma è il tumore più diffuso che colpisce il cervello e, purtroppo, anche il più aggressivo. Ma arrivano buone notizie grazie al lavoro svolto dai ricercatori dell’Irccs Policlinico San Martino di Genova. Grazie a quello che può essere definito un codice a barre genetico ogni cellula tumore diventa tracciabile, per cui è possibile seguire l’evoluzione del tumore. I risultati di questa indagine sperimentale, portata avanti attraverso tecniche di biologia molecolare molto avanzate, sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Cell.

pubblicità

In Italia si registrano ogni anno circa 1.500 nuovi casi di glioblastoma, noto per la rapidità con cui cresce e la sua tendenza a diffondersi in altre parti del cervello. “L’aspettativa di vita per i pazienti è inferiore a tre anni e la terapia non offre ancora una soluzione definitiva” spiega Paolo Malatesta, coautore dello studio e professore di Biologia Molecolare presso l’Università di Genova. L’obiettivo degli esperti è che i risultati del loro studio possano aiutare a trovare nuove informazioni per combattere meglio questa forma tumorale.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing